logo Studio Associato Fugazza di Milano

STUDIO ASSOCIATO FUGAZZA

ARCHITETTURA - URBANISTICA - INGEGNERIA

  • Chi Siamo
  • Consulenza
  • Fattibilità
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Interni

Privacy Policy

Studio Associato Fugazza, P.IVA e C.F. 03380770960, con sede legale in Via Catalani n. 44, Milano, (lo "Studio") desidera informarLa, in qualità di interessato (l'"Interessato") che, ai sensi e per gli effetti (i) del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il "Codice Privacy", art.13, (ii) del Regolamento UE 2016/679 relativo alla "protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati", il "GDPR", art.13, (iii) della successiva normativa nazionale di adeguamento del quadro legislativo interno, norme denominate congiuntamente anche "Normativa privacy", sono previsti una serie di obblighi in capo a chi effettua trattamenti (cioè raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, comunicazione, diffusione, ecc.) di dati personali riferiti ad altri soggetti (il "Trattamento").
A tal riguardo, lo Studio è tenuto a fornirLe alcune informazioni riguardanti le modalità e le finalità del Trattamento dei dati personali che La riguardano, dei quali lo Stesso può entrare in possesso, nel corso delle trattative precontrattuali nonchè durante l'esecuzione della prestazione professionale oggetto dell'incarico da Lei richiesto e affidato allo Studio (l'"Incarico").


Titolare e Responsabili del Trattamento


Il titolare del Trattamento è il soggetto che determina le finalità e i mezzi di Trattamento dei dati personali (il "Titolare"), e viene identificato dallo Studio nella persona di Angelo U. Fugazza.
Il Titolare del Trattamento potrà essere contattato via e-mail all'indirizzo info@studioassociatofugazza.it o telefonicamente al numero 022870811.
I dati personali possono essere trattati per conto del Titolare del Trattamento da altro soggetto designato dal Titolare, il "Responsabile" del Trattamento.
Se desidera avere maggiori informazioni sull'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento potrà inviare una richiesta scritta ai riferimenti del Titolare sopra indicati.


Categorie di dati oggetto del Trattamento


Il Titolare tratta i dati personali identificativi (es. nome, cognome, codice fiscale, P.Iva, email, numero telefonico, etc.) da Lei comunicati nel corso delle trattative precontrattuali, durante la sottoscrizione dell'Incarico e/o per tutta la durata dello stesso.
La raccolta dei dati potrà essere effettuata anche a seguito della consultazione di pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque nei limiti e alle condizioni stabiliti dalle norme sulla loro conoscibilità.


finalità del Trattamento


I Suoi dati personali saranno trattati dallo Studio senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a, b, c Codice privacy e art. 6, n.1, lett. b, e del GDPR) per le seguenti finalità:

  1. rispondere alle Sue richieste di informazioni;
  2. adempiere ad esigenze preliminari alla stipulazione dell'Incarico, nonchè all'esecuzione del medesimo e/o di ogni altra attività professionale correlata allo svolgimento dell'Incarico stesso;
  3. effettuare la gestione delle attività di amministrazione, contabilità e di fatturazione, ossia nella predisposizione e nell'inoltro di note pro forma e di fatture e, in generale, di richieste di pagamento relativamente agli incarichi conferiti;
  4. adempiere ad ogni obbligo contrattuale e fiscale derivante dal/i rapporto/i con Lei in essere;
  5. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa europea o da un ordine dell'Autorità;
  6. esercitare i diritti del Titolare, quali ad esempio il diritto di difesa in giudizio.

Qualora il Titolare intenda trattare i Suoi dati per finalità diverse da quelle sopra descritte, è tenuto a informarLa di tali ulteriori finalità prima del compimento di tale Trattamento.


Base giuridica del Trattamento


Il Trattamento dei Suoi dati avviene nella misura in cui:

  • sia necessario all'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o all'esecuzione delle misure contrattuali adottate su Sua richiesta (art. 6 par. 1 lett. b) Reg. UE 679/2016);
  • sia necessario per il perseguimento del legittimo interesse dello Studio o di terzi, a condizione che non prevalgano i Suoi interessi o i Suoi diritti o le Sue libertà fondamentali che richiedono la protezione dei dati personali (art. 6 par. 1 lett. f) Reg. UE 679/2016).

Natura del conferimento dei dati


Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) è obbligatorio in quanto richiesto ai fini dell'adempimento degli obblighi legali e contrattuali. l'eventuale rifiuto a fornirli o l'eventuale successiva mancanza di autorizzazione al loro Trattamento potrà determinare l'impossibilità del Titolare a dar corso ai rapporti contrattuali sottostanti.


modalità di Trattamento dei dati


Il Trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all'art. 32 del GDPR e all'Allegato B del Codice Privacy (artt. 33-36 del Codice Privacy), ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 29 GDPR, allo scopo di perseguire unicamente le finalità per le quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
La informiamo, inoltre, che lo Studio tratta i Suoi dati personali nel pieno rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza.


Ambito di comunicazione dei dati


I Suoi dati potranno essere resi accessibili a:

  • dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di incaricati (gli "Incaricati") e/o Responsabili interni del Trattamento e/o amministratori di sistema;
  • a istituti di credito, professionisti/consulenti/collaboratori esterni (es. studi commercialisti, avvocati, consulenti paghe, agenti) - per obblighi di legge o per esclusive ragioni funzionali nell'ambito dell'esecuzione dell'Incarico - che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella qualità di Titolari esterni autonomi o di Responsabili del Trattamento, nominati dal Titolare medesimo.

Senza il Suo espresso consenso -art. 24 lett. a), b), d) del Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) del GPDR - il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) del paragrafo "finalità del Trattamento", a Organismi di Vigilanza, Autorità giudiziarie nonchè a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l'espletamento delle finalità dette. Tali soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi Titolari del Trattamento.


Trasferimento dei dati a un Paese terzo o a un'organizzazione internazionale


I dati personali sono trattati all'interno dell'Unione Europea e conservati su server ivi ubicati. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasmettere tali dati ad un Paese terzo o a un'organizzazione internazionale e/o spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d'ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, di cui all'art. 44 del Codice Privacy e all'art. 46 e ss. del GDPR.


Politica in materia di conservazione dei dati personali


Lo Studio si riserva di conservare nei propri sistemi i Suoi dati personali acquisiti per un periodo di tempo previsto dalla normativa anche contabile applicabile al sottostante Incarico e, in ogni caso, per un tempo non superiore a dieci anni (previsto quale termine prescrizionale).


Diritti dell'Interessato


Lo Studio La informa, infine, che, ai sensi dell'art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15-22 del GDPR, Lei, in relazione ai Suoi dati personali, riveste la qualità di Interessato e potrà esercitare in ogni momento specifici diritti, rivolgendosi al Titolare, quali:

  1. Diritto di accesso: diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso il Trattamento di dati personali e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali, nonchè ad ulteriori informazioni su origine, finalità, categoria di dati trattati, destinatari di comunicazione e/o trasferimento dei dati, il periodo di conservazione dei dati personali o i criteri utilizzati per determinare tale periodo.
  2. Diritto di rettifica: diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo, nonchè l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  3. Diritto alla cancellazione: diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo nel caso in cui:
    • i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità del Trattamento;
    • il consenso su cui si basa il Trattamento è revocato e non sussiste altro fondamento giuridico per il Trattamento;
    • i dati personali sono stati trattati illecitamente;
    • i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'UE o dello Stato membro.
    • l'Interessato si opponga al Trattamento e non sussista alcun motivo legittimo prevalente per procedere al Trattamento, oppure quando si opponga al Trattamento nei casi previsti dall'art. 21, paragrafo 2, del GDPR (dati personali trattati per finalità di marketing diretto).
  4. Diritto di opposizione al Trattamento: diritto di opporsi in qualsiasi momento al Trattamento, compresa la profilazione, qualora sull'interesse legittimo del Titolare prevalgano interessi, diritti e libertà fondamentali dell'Interessato, qualora esso sia effettuato per finalità di marketing diretto, qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
  5. Diritto di limitazione di Trattamento: diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del Trattamento, nei casi in cui sia contestata l'esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al Titolare del Trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali), se il Trattamento è illecito e/o l'Interessato si è opposto al Trattamento chiedendone la limitazione.
  6. Diritto alla portabilità dei dati: diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali e di trasmettere tali dati ad altro titolare del Trattamento, solo per i casi in cui il Trattamento sia basato sul consenso e per i soli dati il cui Trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
  7. Diritto di revoca del consenso: qualora il Trattamento sia basato sul Suo consenso esplicito, ha il diritto di revocare il consenso in precedenza prestato in qualsiasi momento senza che ciò pregiudichi la liceità dei trattamenti effettuati sulla base del Suo consenso legittimamente reso prima della revoca.
  8. Diritto di proporre reclamo a un'Autorità di controllo: in caso di violazione alla Normativa Privacy, in qualità di Interessato, ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede o lavora abitualmente, ovvero dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.

Se desidera avere maggiori informazioni sul Trattamento dei Suoi dati personali ed esercitare i diritti precedentemente indicati, può inviare una richiesta scritta utilizzando i contatti forniti nella sezione "Titolare e Responsabile del Trattamento" della presente informativa.

In caso di richiesta da parte Sua di informazioni relative ai Suoi dati, il Titolare darà riscontro al più presto - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato - e comunque non oltre i 30 giorni dall'istanza. Eventuali impossibilità o ritardi da parte del Titolare nel soddisfare le richieste saranno adeguatamente motivati.


Processi decisionali automatizzati


Il Titolare non effettua Trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati trattati.

Cookie Policy


-Informativa estesa sull'utilizzo dei cookie-



In linea con la legislazione Europea, intendiamo far comprendere a ogni utente del sito web cosa sono i cookies e per quale motivo vengono utilizzati, affinchè gli utenti stessi possano decidere consapevolmente se accettarne l'utilizzo o no sui loro devices.


Cosa è un cookie?


Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.


Quali tipologie di cookie esistono?


I cookies possono essere classificati in quattro categorie, in base alle loro funzionalità:

  1. Cookies essenziali: questi cookies sono indispensabili per permettere la navigazione del sito web e l'utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l'accesso ad alcune aree protette.
  2. Cookie di prestazione: questi cookies raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano il sito web, ad esempio quali pagine vengono visitate più spesso, e se gli utenti ricevono messaggi di errore da queste pagine. Questi cookies vengono utilizzate per migliorare il funzionamento del sito web.

    Il nostro sito utilizza Google Analytics: per ulteriori informazioni clicca qui.
     
  3. Cookie funzionali: questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che avete effettuato (come il vostro username, la vostra lingua o il Paese di accesso) al fine di ottimizzare e fornire funzionalità più avanzate. Queste informazioni raccolte dai cookies possono essere anonime e non devono tracciare la navigazione e le attività dell'utente su altri siti web. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti.

    Le nostre pagine web potrebbero contenere plug-in dei più noti social network (a.e. Facebook, Twitter, Linkedin) gestiti dalle terze parti coinvolte. Tali plug-in potrebbero ad esempio corrispondere ai pulsanti "Like" di Facebook o "Retweet" di Twitter. Se si accede ad una delle nostre pagine web, dotata di un simile plug-in, il browser internet si collega direttamente ai server delle terze parti e il plug-in viene visualizzato sullo schermo grazie alla connessione con il browser. Il plug-in potrebbe comunicare ai server delle terze parte quali pagine l'utente ha visitato.

    Se un utente di social network visita le nostre pagine web mentre è collegato al proprio account, tali informazioni potrebbero essere associate all'account. Anche nel caso in cui si utilizzino le funzioni del plug-in (per esempio, facendo clic sul pulsante "Mi piace"), le informazioni saranno associate all'account.

  4. Cookie pubblicitari: questi cookie sono impiegati per limitare le visualizzazioni di un annuncio pubblicitario da parte di un utente e per monitorare la distribuzione delle campagne pubblicitarie. Questo tipo di cookie è utilizzato per gestire la pubblicità di un sito.
     

Come disabilitare i cookie?


Per limitare, bloccare o eliminare i cookie basta intervenire sulle impostazioni del proprio web browser. La procedura varia leggermente rispetto al tipo di browser utilizzato. Tieni conto che, nel caso decidessi di disabilitare i cookies, alcune funzionalità del sito web potrebbero essere ridotte o non disponibili.

Firefox

  • Dal menu in alto nella finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox (menu Strumenti in Windows XP) e selezionare Opzioni.
  • Selezionare il pannello Privacy.
  • Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
  • Per attivare i cookie, contrassegnare la voce Accetta i cookie dai siti; per disattivarli togliere il contrassegno dalla voce.
  • Scegliere per quanto tempo i cookie possono rimanere memorizzati.
  • Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra delle preferenze. Chiudere la finestra delle preferenze.

Int​ernet Explorer

  • Selezionare "Strumenti" nella barra in alto a destra, poi "Opzioni Internet".
  • Selezionare scheda "Privacy" della finestra di dialogo Proprietà Internet.
  • Scegliere il livello di Privacy desiderato utilizzando il cursore
  • Per eliminare i cookies, nella scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà Internet, fare clic su Elimina in Cronologia esplorazioni.
  • Nella finestra di dialogo Elimina cronologia esplorazioni, deselezionare tutte le caselle di controllo ad eccezione della casella Cookie, quindi fare clic su Elimina.

Chrome

  • Fai clic sull'icona della chiave inglese sulla barra degli strumenti del browser.
  • Seleziona Impostazioni.
  • Fai clic su Mostra impostazioni avanzate.
  • Nella sezione "Privacy", fai clic sul pulsante Impostazioni contenuti.
  • Nella sezione "Cookie" puoi modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
  • Fai clic su Tutti i cookie e i dati dei siti per aprire la finestra di dialogo Cookie e altri dati.
  • Per eliminare tutti i cookie, fai clic su Rimuovi tutti nella parte inferiore della finestra di dialogo.
  • Per eliminare un cookie specifico, seleziona il sito che ha inviato il cookie e il cookie, poi fai clic su Rimuovi.
  • Puoi anche decidere di rimuovere tutti i cookie creati durante un periodo di tempo specifico utilizzando la finestra di dialogo Cancella dati di navigazione.

Se desideri che Google Chrome elimini automaticamente i cookie quando chiudi tutte le finestre del browser, seleziona la casella di controllo "Cancella cookie e altri dati dei siti quando chiudo il browser" nella finestra di dialogo Impostazioni contenuti. Puoi anche creare eccezioni in modo che i cookie di determinati siti vengano eliminati ogni volta che chiudi il browser.

Safari

Per rimuovere i cookies:

  • Fai clic sul menu Safari.
  • Seleziona Preferenze.
  • Fai clic su Sicurezza.
  • Fai clic su Mostra cookie.
  • Fai clic su Rimuovi tutto.
  • Fai clic su Fine per chiudere l'elenco di cookie.
  • Chiudi la finestra di dialogo "Preferenze".

Per gestire i cookies:

  1. Scegli menu Azione poi Preferenze, quindi fai clic su Sicurezza (il "Menu azione" è situato accanto all'angolo in alto a destra della finestra Safari e contiene un'icona a forma di ingranaggio).
  2. Nella sezione "Accetta cookie", specifica se e quando Safari dovrà accettare i cookie dai siti web. Per una spiegazione delle opzioni, fai clic sul pulsante Guida (dall'aspetto simile a un punto interrogativo).
  3. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie memorizzati sul tuo computer, fai clic su Mostra cookie.

Come disabilitare i cookie di servizi di terzi:

Servizi di Google


STUDIO ASSOCIATO FUGAZZA
via Catalani 44 - 20131 MILANO

tel. +39.02.2870811

Contattaci Privacy Policy - Cookie Policy Realizzato da ALYFA.NET